Leggi tutti gli articoli riguardanti la Realtà Aumentata
A partire dal 2007, con lo sviluppo e il diffondersi degli smartphone, la Realtà Aumentata diventa mobile.
Fin dai suoi esordi la AR ha sempre utilizzato tecnologie all’avanguardia: partendo dalla Realtà Virtuale, da cui ha avuto inizio, passando per le webcam e i primi software di riconoscimento dei fiducial marker, ha utilizzato computer sempre più potenti per poi essere integrata all’interno degli smartphone e diventare in questo modo mobile. Con l’utilizzo dei nuovi cellulari la AR divide il suo campo d’azione in due parti principali: riconoscimento di marker visivi (sempre più elaborati) e la modalità GPS, ovvero una Realtà Aumentata che si attiva in base alla nostra posizione.
Grazie a questa capacità di adattamento la AR è riuscita a diventare un’applicazione ormai molto diffusa. Con gli smartphone il suo salto di qualità è impressionante.
La potenza di calcolo e le videocamere dei nuovi dispositivi sono sempre più potenti e gli schermi hanno una qualità grafica tale da rendere la visione della AR un’esperienza piacevole . Ma quale utilizzo ne viene fatto in questi anni? Come sempre il marketing ha un predominio su gli altri campi nello sperimentare il nuovo linguaggio, ma con il passare degli anni vengono sviluppate sempre più App anche a scopo educativo, artistico e sociale.
Il futuro della Realtà Aumentata è sicuramente la sua introduzione negli smart device come gli occhialini di Windows, gli HoloLens, o altri apparecchi simili che nei prossimi anni invaderanno il mercato con soluzioni incredibili che approfondiremo nei prossimi articoli.
Vediamo qui sotto alcuni esempi di AR, dai primi prototipi su vecchi cellulari fino ad arrivare alle ultime esperienze.
Per rimanere aggiornati sugli ultimi sviluppi e le ultimi applicazioni della AR seguite anche la pagina Facebook “Realtà Aumentata“
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|